Il dono

Giorgione  – Col Tempo –

Col_tempo_by_Giorgione

Si fece una gran festa alla corte del Re, per celebrare il suo

ingresso nella città capitale. Il Re riceveva nel salone delle feste

i doni e gli omaggi. Erano tutti doni preziosi: armi cesellate, coppe

d’argento, tessuti di broccato ricamati d’oro. Il corteo dei

donatori stava esaurendosi, quando apparve, zoppicando e

appoggiandosi pesantemente ad un bastone, una vecchia contadina

con i pesanti zoccoli di legno.  In silenzio trasse dalla gerla

un pacchetto accuratamente avvolto in un telo.

Uno scoppio di risate accompagnò il movimento della donna che

depose ai piedi del trono il dono: una matassa di lana bianca,

ricavata dalle due pecore che erano tutta la sua fortuna e filata

nelle lunghe sere d’inverno.

Senza una parola, il Re  si chinò dignitosamente poi diede il segnale

di incominciare la festa mentre l’anziana contadina attraversava

lentamente la sala, scorticata dalle occhiate beffarde dei

cortigiani. Riprese penosamente il suo lungo cammino,

di notte per tornare alla sua baita costruita nella foresta reale

dove fino a quel momento la sua presenza era stata tollerata.

Ma quando arrivò in vista della sua casa si fermò invasa dal panico.

La baita era circondata dai soldati del Re.

Stavano piantando dei picchetti tutt’intorno alla povera abitazione,

e sui paletti stendevano il filo di lana bianca.

“Mio Dio”  pensò la povera donna, con il cuore piccolo piccolo,

“ il Re si è offeso per il mio dono… Le guardie mi arresteranno

e mi porteranno in prigione…”

Quando la vide, il comandante delle guardie si inchinò

cortesemente e disse; “Signora per ordine del nostro buon Re,

tutta la terra che può essere circondata dal vostro filo d’ora in poi

vi appartiene”   Il perimetro della sua nuova proprietà

corrispondeva esattamente alla lunghezza della sua

matassa di lana.

Aveva ricevuto con la stessa misura con cui aveva donato.

( dalla rete )

uccellino

2 commenti (+aggiungi il tuo?)

  1. gianpiccoli
    Gen 25, 2019 @ 23:46:10

    Dove osano le favole…
    Giancarlo

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: